Mi chiamo Marta Lorenzetti e sono restauratore di materiali e manufatti tessili, organici e in pelle (settore 6-PFP3), accreditata presso il Ministero dei Beni Culturali.
Nel 1996 ho conseguito il Diploma di Maestra d’Arte in arti applicate sezione tessuto.
Dal 1999 opero nel restauro dei manufatti tessili antichi, dopo aver acquisito il diploma di restauro presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze. Ho proseguito con uno stage di un anno all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. In questo Istituto ho continuato a lavorare per due anni presso il Laboratorio di Restauro Arazzi a Palazzo Vecchio.
CURRICULUMNel 2001 nasce a Cerea in provincia di Verona il mio laboratorio STUDIO DI CONSERVAZIONE TESSILE dove mi prendo cura dei manufatti che spaziano dai tessuti antichi, abiti, paramenti sacri ecclesiastici, ricami, tappezzerie, arredi, arazzi, tappeti e materiali in pelle. Intervenendo su opere d’arte tutelate sono in costante contatto con le Soprintendenze ed Enti pubblici. Nel settore privato la clientela si estende ad antiquari, collezionisti e amanti del settore tessile.
Collaboro all’allestimento di mostre e musei, integrando la mia conoscenza dei tessili alla realizzazione di teche e strutture per la loro conservazione.
CONTATTIDurante la mia carriera professionale ho insegnato per circa 20 anni restauro tessile alla Scuola Regionale per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali Fondazione Enaip Lombardia Botticino (BS).
Nei miei 25 anni di attività lavorativa ho eseguito importanti lavori di restauro e di manutenzione. Alcuni di questi sono: la divisa di Tazio Nuvolari, lo zaino e la corda da arrampicata di W.Bonatti, le giubbe garibaldine, il poncho di Garibaldi, le tappezzerie di Palazzo Moroni, gli abiti reliquiari di San C. Borromeo.
I lavori commissionati appartengono a Istituzioni come: Fondazione Museo dell'Opera del Duomo di Monza, Provincia di Trento, Duomo di Milano, Museo Donizettiano di Bergamo, Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano, Regione autonoma della Valle d’Aosta….
LAVORI